Il Common Data Environment Manager o semplicemente CDE Manager è la figura che si occupa dell’Ambiente di Condivisione dei Dati (ACDat) implementato dall’organizzazione a cui appartiene oppure previsto contrattualmente. Contribuisce attivamente alla ricerca di soluzioni informatiche di rete o in cloud.
Competenze richieste al CDE Manager:
Per accedere all’esame è necessario aver maturato un’ esperienza di lavoro di minimo 1 anno in ambito BIM e 3 anni in area tecnica generica, documentabile tramite il proprio Curriculum. Per esperienza BIM si intende aver partecipato a un flusso di lavoro BIM regolamentato dalle principali normative in ambito BIM.
Per esser certo di possedere i requisiti per affrontare l’esame BIM ti consigliamo di rispondere alle seguenti domande.
Perfetto! Passa alla domanda successiva.
Per affrontare l’esame di certificazione CDE Manager è necessaria un’esperienza nel campo della progettazione di minimo 3 anni, documentabile tramite CV.
Perfetto! Passa alla domanda successiva.
Per affrontare l’esame di certificazione BIM è necessario aver maturato un’esperienza nella gestione di un ACDat di almeno 1 anno, documentabile tramite CV.
La prova pratica dell’esame di certificazione BIM prevede la progettazione di un processo di gestione dell’ACDat.
Perfetto! Sei pronto per sostenere l’esame BIM. Consulta le prossime date di esame e effettua la verifica preliminare del CV.
Se non sei certo della tua preparazione, verifica le tue competenze con il Sample Test di Norme e procedure BIM.
Per affrontare l’esame di certificazione BIM è necessario la conoscenza delle principali norme BIM. Dai uno sguardo ai corsi consigliati
Per chi parte da zero e intende formarsi per maturare l’esperienza BIM richiesta, di seguito troverà i corsi suggeriti per profilo BIM con le relative soluzioni formative più convenienti.
Contenuto visibile per utenti iscritti al sito
L’esame prevede le seguenti prove.
30 domande a risposte multipla di cultura generale e norme BIM. Tempo disponibile 1 ora
Redazione di un piano di gestione dell’ACDat. Tempo disponibile 2 ore
Colloquio con esaminatore
Contenuto visibile per utenti iscritti al sito
Data esame |
e prenotazione entro |
Note |
28/03/2025 |
16/03/2024 | COMPLETO |
18/04/2025 | 06/04/2025 | |
23/05/2025 | 11/05/2025 |
No. E’ sufficiente disporre di un Diploma di scuola media come titolo di studio.
Si. OSNAP è un Organismo di Valutazione (OdV) ICMQ, società accreditata da Accredia come organismo di certificazione delle figure professionali coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa ai sensi della norma UNI 11337-7:2018 e Prassi UNI PdR 78:2020.
Il Certificato di superamento dell’esame è rilasciato dopo 30 giorni dalla sessione dell’esame previa approvazione della commissione ICMQ. In caso d’urgenza, è possibile richiedere un certificato provvisorio. Il certificato provvisorio ha un costo di 15 € iva inclusa.
Si. L’esperienza lavorativa viene valutata solo attraverso il CV. In particolare è importante si evinca per ogni attività svolta: periodo temporale, mansione svolta, eventuali applicativi utilizzati.
La seguente tabella riporta in sintesi le principali differenze.
Titolo | Definizione | Pro | Contro | Indicata |
Diploma di partecipazione | Titolo rilasciato in seguito a un corso. | Titolo rilasciato in seguito alla frequenza di almeno dell’80% della durata del corso. | Non attesta le reali competenze dell’allievo. | Per chi non ha esigenze di titoli che attestino le proprie competenze. |
Certificazione Autodesk | Titolo rilasciato, dopo superamento esame. | Certificazione spendibile a livello globale | Certificazione di prodotto e non di ruolo. Certificazione disponibile in lingua inglese | Per chi desidera relazionarsi con il mondo del lavoro estero oltre che italiano. |
Certificazione BIM | Titolo rilasciato, dopo superamento esame. | Certificazione in italiano. | Certificazione spendibile prevalentemente in Italia. | Per chi desidera relazionarsi con il modo del lavoro prevalentemente italiano e con studi o aziende di progettazione che si occupano prevalentemente di appalti pubblici. |
No, in un’unica giornata.
Nel caso in cui una o più prove dell’esame non dovessero essere superate con esito positivo, è possibile ripetere l’esame in una sessione successiva. Le prove superate sono conservate e ritenuta valide: il candidato dovrà sostenere solo le prove non superare alla precedente sessione. La ripetizione dell’esame implica il versamento della quota d’iscrizione scontata del 50%. Le singole prove di esame con esito positivo mantengono la validità per un periodo massimo di sei mesi. La prova orale può essere sostenuta solo previo superamento delle precedenti due prove.
Si. Tutti i nostro corsi prevedono Sample Test o Test di Esempio oltre che Applicazione Pratica che consentono allo Studente/Candidato di “familiarizzare” con l’ambiente di esame. In alcuni casi sono previsti dei Sample Test, acquistabili separatamente dal corso, indicati per chi ha già una preparazione nonché un’esperienza in ambito BIM ma che desidera testare la propria preparazione prima di sostenere l’Esame BIM.
Nel caso in cui il Candidato, dovesse essere impossibilitato a sostenere l’esame già programmato, potrà richiedere l’annullamento dello stesso e programmare in accordo con la Segreteria una nuova data.
La Certificazione BIM richiede il rinnovo ogni anno ed il rinnovo è soggetto alle seguenti condizioni:
Mantenimento Diritti di validità annuale del certificato per tutti i profili 100€ + iva
La certificazione BIM ai sensi della UNI 11337 al momento è prevista solo in italiano.
No. L’accesso all’esame è aperto a tutti a prescindere se si è seguito un corso OSNAP o altro. L’importante è disporre dei requisiti minimi richiesti ed effettuare la verifica preliminare CV.
Se desideri avere maggiori chiarimenti contattaci oppure effettua la verifica preliminare gratuita delle competenze BIM
Accedi o registrati la nostro sito per visualizzare tutte le notizie e tenerti aggiornato,