Certificazione B.I.M.
(Building Information Modeling)
Come diventare esperto BIM certificato
Il BIM – Building Information Modeling, è stato reso obbligatorio per le stazioni appaltanti pubbliche dal DM 560/2017, a partire dai progetti con importo lavori uguale o superiore a € 100 milioni già dal mese di gennaio 2019. Tali importi saranno annualmente ridotti, fino ad arrivare all’obbligo di indire i bandi in BIM per la realizzazione o riqualificazione di opere pubbliche per qualsiasi tipologia di lavoro a partire dal 2025.
OSNAP con il supporto di ICMQ offre la possibilità ai professionisti, che già operano in ambito BIM, di ottenere una certificazione di parte terza che attesti la conformità della propria competenza professionale alla norma UNI 11337 che disciplina il profilo professionale degli operatori BIM.

In questa pagina
Perché certificarsi?
La certificazione è lo strumento più idoneo per garantire agli operatori di filiera (committenti, fornitori, imprese) che il professionista svolga la sua attività nel rispetto dei criteri verificati e riconosciuti da un organismo di certificazione di terza parte indipendente, consentendo al professionista di:
garantire l’effettiva esperienza/competenza secondo il profilo definito dalla norma
qualificare la propria offerta sul mercato distinguendosi dai competitor
acquisire maggiore punteggio nelle gare d’appalto
promuovere la propria competenza attraverso il pubblico registro di un organismo di certificazione accreditato
ottenere il riconoscimento normativo ai sensi della L.4/2013 mediante accreditamento Accredia
Profili Professionali BIM
Come si svolgono gli esami BIM?
L’esame ha lo scopo di verificare le conoscenze e la capacità di applicazione pratica del metodo BIM da parte del candidato. Nel corso delle prove d’esame, il candidato può consultare solo la documentazione approvata dall’esaminatore o messa a disposizione dal centro di esame. Lo scambio di informazioni con gli altri candidati e con l’esterno è causa di annullamento dell’esame. L’esame è costituito dalle seguenti prove:
Test con domande a risposta multipla. Le domande della prova scritta sono scelte dal RSC o dall’esaminatore da un elenco di domande gestite da ICMQ. La prova è composta da un totale di 30 domande relative alla specifica figura professionale e, per il BIM Specialist, anche alla singola disciplina (Architettura, Strutture, Impianti, Infrastrutture). Ogni domanda presenta tre possibili risposte di cui una sola è corretta, mentre le restanti sono sbagliate o incomplete. Il tempo massimo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 60 minuti. Viene assegnato 1 punto per ogni risposta corretta (– 0,5 punti per le risposte errate e o non compilate). Il punteggio massimo ottenibile dalla prova è 30/30. Il punteggio minimo per superare la prova dovrà essere di almeno 18/30 (≥ 60%).
Caso studio differenziato per ogni figura professionale. Il tempo massimo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 2 ore. Viene assegnato un punteggio compreso tra 0 e 70 in funzione della correttezza e completezza del lavoro svolto. Il punteggio minimo per superare la prova dovrà essere di almeno 36/60 (≥ 60%). Per il BIM Specialist, se richieste più discipline, è prevista una prova per ogni disciplina
- BIM SPECIALIST: l’esame richiede la conoscenza approfondita di uno specifico software di modellazione attinente con la disciplina scelta, indicato dal candidato nella richiesta di certificazione. Il candidato deve risolvere un caso studio relativo alla disciplina, con utilizzo del software di riferimento.
- BIM COORDINATOR: l’esame richiede la conoscenza di almeno un software di model checking, indicato dal candidato nella richiesta di certificazione. Consiste in un caso studio da risolvere con l’utilizzo del software di riferimento
- BIM MANAGER: caso studio di gestione di una commessa BIM in relazione agli aspetti normativi, tecnici e procedurali
Discussione individuale con l’esaminatore della durata compresa tra 15 e 30 minuti, durante la quale viene discusso anche l’esito della prova pratica. Il candidato discute con l’esaminatore l’attività svolta nelle prove scritte e risponde alle domande dell’esaminatore. Il punteggio massimo ottenibile dalla prova è 10/10. Il punteggio minimo per superare la prova dovrà essere di almeno 6/10 (≥ 60%).
La prova orale può essere sostenuta solo previo superamento delle precedenti due prove.
L’esame si considera superato se la valutazione finale è superiore o uguale al 60% del punteggio massimo. Con il superamento dell’esame e con la successiva delibera del CdC, ICMQ rilascia un certificato di competenza professionale. Nel certificato BIM Specialist viene indicata anche la disciplina svolta all’esame. Nel caso il candidato venga respinto può ripetere l’esame effettuando una nuova iscrizione. Il candidato che ripeterà l’esame entro i tre mesi successivi, avrà uno sconto pari al 50% sulla tariffa di certificazione. Le singole prove di esame con esito positivo mantengono la validità per un periodo massimo di sei mesi.
Esami BIM ON LINE
Le procedure di erogazione dell’esame restano fondamentalmente le medesime di quelle in aula fisica con la differenza che il candidato può sostenere l’esame da qualunque luogo desideri. Per sostenere l’esame è indispensabile che il candidato sia solo nella stanza dalla quale si collegherà e che la postazione abbia le seguenti caratteristiche:
- connessione internet stabile
- microfono
- cuffia o altoparlanti
- cam
- 1 solo monitor
Il candidato utilizzerà una macchina virtuale remota (Virtual Machine) accessibile tramite il proprio PC messa a disposizione da OSNAP.
Durante la sessione il candidato condividerà audio, video e proprio schermo tramite aula virtuale OSNAP.
La sessione è registrata.

Quanto costa l'esame BIM?
Contenuto visibile per utenti iscritti al sito
Quando si può sostenere l'esame BIM?
L’esame può essere sostenuto nelle date di seguito riportate. La prenotazione dell’esame BIM va effettuata 15 giorni prima della data di esame per consentirci di prepara le documentazione utile allo svolgimento della sessione. Nel caso di gruppi di persone di 4 persone in su, è possibile fissare una data personalizzata in funzione delle proprie esigenze e compatibilmente con gli impegni degli esaminatori. L’esame inizia alla 8.30 e mediamente dura 5 ore.
L’ammissione all’esame prevede una verifica preliminare competenze esame BIM. La verifica preliminare competenze esame BIM è una procedura gratuita per valutare l’idoneità del Candidato a sostenere l’esame. Nel caso di mancato superamento della verifica preliminare competenze esame BIM, nulla è dovuto da parte dell’aspirante Candidato che potrà richiedere una nuova verifica preliminare competenze esame BIM successivamente alla maturazione dei requisiti minimi richiesti.
Step prenotazione esame
Verifica preliminare
Curriculum Vitae
Verifica requisiti di ammissione
19 novembre 2023
Termine prenotazione esame
Produzione documentazione e iscrizione
1 dicembre 2023
Esame di Certificazione
in diretta web
Mantenimento certificazione BIM
Ogni anno le persone certificate devono inoltrare a ICMQ la seguente documentazione:
- autocertificazione che dichiari ai sensi degli art. 46 e 76 del DPR 445/2000:
- di aver svolto o gestito attività con il metodo BIM per almeno 30 giorni, anche non consecutivi;
- di non avere in corso contenziosi legali relativi all’attività certificata e di aver gestito correttamente eventuali reclami ricevuti da parte di clienti sul corretto svolgimento dell’incarico;
- evidenza documentale di partecipazione ad attività di aggiornamento professionale di almeno 8 ore complessive, coerenti con le competenze richieste nella norma per la specifica figura professionale certificata;
- copia della disposizione di bonifico della quota annuale per il mantenimento della certificazione.
Al termine degli accertamenti ICMQ rilascia una dichiarazione di sussistenza della competenza che costituisce parte integrante del certificato.
Il programma e/o la locandina del corso non sono considerati sufficienti così come non può essere considerata idonea l’autocertificazione.
In merito all’aggiornamento ai fini del mantenimento di ciascuna annualità si ricorda che è necessario presentare attestati oppure, se non disponibili, analoghe evidenze documentali da cui si possa evincere l’avvenuta partecipazione con l’indicazione del nome del partecipante, della data di svolgimento e della durata (ad esempio registri presenze o mail per conferma di iscrizione e conferma di avvenuta partecipazione oppure dichiarazione da parte dell’Ente che ha erogato i corsi e/o i convegni).
Per i webinar la sola mail di iscrizione non è sufficiente a documentare la partecipazione al corso ma è necessaria anche una mail di conferma di avvenuta partecipazione oppure una dichiarazione da parte dell’Ente che ha erogato i corsi e/o i convegni.
FAQ - Domande frequenti Esame BIM
No. E’ sufficiente disporre di un Diploma di scuola media come titolo di studio.
Si. OSNAP è un Organismo di Valutazione (OdV) ICMQ, società accreditata da Accredia come organismo di certificazione delle figure professionali coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa ai sensi della norma UNI 11337-7:2018 e Prassi UNI PdR 78:2020.
Il Certificato di superamento dell’esame è rilasciato dopo 30 giorni dalla sessione dell’esame previa approvazione della commissione ICMQ. In caso d’urgenza, è possibile richiedere una certificato provvisorio.
Si. L’esperienza lavorativa viene valutata solo attraverso il CV. In particolare è importante si evinca per ogni attività svolta: periodo temporale, mansione svolta, eventuali applicativi utilizzati.
La seguente tabella riporta in sintesi le principali differenze.
Titolo | Definizione | Pro | Contro | Indicata |
Diploma di partecipazione | Titolo rilasciato in seguito a un corso. | Titolo rilasciato in seguito alla frequenza di almeno dell’80% della durata del corso. | Non attesta le reali competenze dell’allievo. | Per chi non ha esigenze di titoli che attestino le proprie competenze. |
Certificazione Autodesk | Titolo rilasciato, dopo superamento esame. | Certificazione spendibile a livello globale | Certificazione di prodotto e non di ruolo. Certificazione disponibile in lingua inglese | Per chi desidera relazionarsi con il mondo del lavoro estero oltre che italiano. |
Certificazione BIM | Titolo rilasciato, dopo superamento esame. | Certificazione in italiano. | Certificazione spendibile prevalentemente in Italia. | Per chi desidera relazionarsi con il modo del lavoro prevalentemente italiano e con studi o aziende di progettazione che si occupano prevalentemente di appalti pubblici. |
No, in un’unica giornata.
Si, la postazione è fornita da noi.
Nel caso in cui una o più prove dell’esame non dovessero essere superate con esito positivo, è possibile ripetere l’esame in una sessione successiva. Le prove superate sono conservate e ritenuta valide: il candidato dovrà sostenere solo le prove non superare alla precedente sessione. La ripetizione dell’esame implica il versamento della quota d’iscrizione scontata del 50%. Le singole prove di esame con esito positivo mantengono la validità per un periodo massimo di sei mesi. La prova orale può essere sostenuta solo previo superamento delle precedenti due prove.
Si. Tutti i nostro corsi prevedono Sample Test o Test di Esempio oltre che Applicazione Pratica che consentono allo Studente/Candidato di “familiarizzare” con l’ambiente di esame. In alcuni casi sono previsti dei Sample Test, acquistabili separatamente dal corso, indicati per chi ha già una preparazione nonché un’esperienza in ambito BIM ma che desidera testare la propria preparazione prima di sostenere l’Esame BIM.
Nel caso in cui il Candidato, dovesse essere impossibilitato a sostenere l’esame già programmato, potrà richiedere l’annullamento dello stesso e programmare in accordo con la Segreteria una nuova data.
- gli esami annullati dovranno essere riacquistati con la riduzione del 50%.
- la ripetizione è gratuita solo in caso di malattia o quarantena.
- la ripetizione può essere effettua entro 3 mesi dalla prima richiesta. Successivamente dovrà essere versato l’importo per intero.
La Certificazione BIM richiede il rinnovo ogni anno ed il rinnovo è soggetto alle seguenti condizioni:
- di aver svolto o gestito attività con il metodo BIM per almeno 30 giorni, anche non consecutivi;
- di non avere in corso contenziosi legali relativi all’attività certificata e di aver gestito correttamente eventuali reclami ricevuti da parte di clienti sul corretto svolgimento dell’incarico;
- di aver frequentato un corso di aggiornamento professionale, coerente con la figura professionale certificata, pari ad almeno 8 ore
Mantenimento Diritti di validità annuale del certificato per tutti i profili 100€ + iva
La certificazione BIM ai sensi della UNI 11337 al momento è prevista solo in italiano.
Ancora dubbi? Leggi le domande frequenti e se non trovi le risposte alle tue domande…
Link utili
Maggiori informazioni sull’Esame ICMQ / Esperti BIM