Librerie BIM / Revit mancanti

Revit non ha le librerie…cosa fare?

L’uso dell librerie così pure dei file modello per iniziare un nuovo progetto o creare un nuovo componente BIM (o famiglia) in Revit sono sicuramente un aspetto importantissimo per l’utilizzo del software a prescindere dalla disciplina nella quale si opera (Architettura, Impianti o MEP) o dal paese nel quale si opera.

Cosa fare quando queste non sono presenti?

Iniziamo con il fare un distinzione tra librerie fornite a corredo con il software (librerie di contenuto di Revit) e librerie di contenuto disponibili sul web.

Librerie di contenuto di Revit

Se successivamente all’installazione del software, le librerie non dovessero essere disponibili, Autodesk ha messo a disposizione degli utenti di Revit una pagina web dalla quale poterle scaricare e installare.

Divise per versione del software (p.e. 2020, 2021, 2022, per lingua (p.e. Italian, French, etc) e infine per tipo di software (Revit o Revit LT), le librerie sono facilmente scaricabili ed installabili.

Nel caso di versioni antecedenti Revit 2022, si tratta di file da scaricare ed installare che solitamente hanno questa denominazione

**RVT2021_ITA_FamTemplates_Templates.exe (exe – 113MB)
RVT2021_ITA_Libraries.exe (exe – 615MB)

Nel caso di Revit 2022, è disponibile un unico file.

Italian Content for Revit 2022Italian Family Libraries<Content Path>\Libraries\Italian\ RVTCPITA.exe420MB

Si tratta di file.exe e in quanto tali una volta scaricati, basterà eseguirli affinché le librerie vengano create nelle cartelle dedicate. Si consiglia di tenere Revit chiuso durante l’installazione.

Per l’elenco completo delle librerie visitare il seguente link Revit Content

E’ possibile installare anche più librerie, utili soprattutto quando si lavora con paesi esteri.

Librerie di contenuto scaricabili dal web

Il web oramai è pieno di siti dedicati dai quali poter scaricare in forma gratuita librerie di oggetti BIM per Revit. Basta effettuare una ricerca su Google, “famiglie di revit download” ed imbattersi in elenchi interminabili di siti da quali scaricare nella maggior parte dei casi componenti BIM gratuitamente.

A questi, si aggiungo anche le stesse aziende produttrici che spesso hanno sviluppato un’apposta sezione dedicata al download dei propri prodotti in formato compatibile per Revit.

Nella maggior parte dei casi si tratta di librerie gratuite ma richiedono la registrazione. A volte estremante dettagliate per l’uso che ne dobbiamo fare, altre volte non perfettamente “funzionati” in quanto derivate da una conversione “meccanica” di oggetti CAD. Il consiglio è quello di testarle ed eventualmente modificarle: a volte è più facile modificare una famiglia esistente, piuttosto che crearla ex-novo.

Di seguito è riportato un elenco di siti, dai quali è possibile scaricare gratuitamente librerie di Revit. L’elenco, ovviamente non è esaustivo ma può essere il punto di inizio per un neofita.

Se scopri nuovi siti che meritano di essere inseriti in questo elenco, segnalalo, commentando questo articolo.

Buon download!