Esami di certificazione esperti BIM
Certificazione ICMQ a Napoli
Il BIM - Building Information Modeling, è stato reso obbligatorio per le stazioni appaltanti pubbliche dal DM 560/2017, a partire dai progetti con importo lavori uguale o superiore a € 100 milioni già dal mese di gennaio 2019. Tali importi saranno annualmente ridotti, fino ad arrivare all’obbligo di indire i bandi in BIM per la realizzazione o riqualificazione di opere pubbliche per qualsiasi tipologia di lavoro a partire dal 2025.
OSNAP con il supporto di ICMQ offre la possibilità ai professionisti, che già operano in ambito BIM, di ottenere una certificazione di parte terza che attesti la conformità della propria competenza professionale alla norma UNI 11337 che disciplina il profilo professionale degli operatori BIM.
Indice pagina
-
Perché certificarsi?
-
Registro delle persone certificate
-
Livelli di esame
-
Svolgimento degli esami
-
Conoscenze, abilità e competenze richieste
-
Prossima sessione di esami
-
Info
-
FAQ - Domande frequenti
Perché certificarsi?
La certificazione è lo strumento più idoneo per garantire agli operatori di filiera (committenti, fornitori, imprese) che il professionista svolga la sua attività nel rispetto dei criteri verificati e riconosciuti da un organismo di certificazione di terza parte indipendente, consentendo al professionista di:
- garantire l’effettiva esperienza/competenza secondo il profilo definito dalla norma
- qualificare la propria offerta sul mercato distinguendosi dai competitor
- acquisire maggiore punteggio nelle gare d’appalto
- promuovere la propria competenza attraverso il pubblico registro di un organismo di certificazione accreditato
- ottenere il riconoscimento normativo ai sensi della L.4/2013 mediante accreditamento Accredia
Registro delle persone certificate
Ogni persona certificata viene iscritta nel Registro delle persone certificate, pubblicato sul sito www.icmq.it. Ciò consente di verificare lo stato della certificazione (validità, sospensione, revoca) nonché i dati della persona certificata.
Livelli di esame
Livello |
Esperienza di lavoro generica | Esperienza di lavoro BIM | Corsi OSNAP consigliati (Clicca sul titolo per visualizzare le soluzioni possibili) |
Costi esame iva esclusa | |||||||
BIM Specialist for Building - Architettura E’ l'operatore della modellazione informativa, competente nella disciplina Architettonica, che opera all'interno delle singole commesse in grado di utilizzare la documentazione tecnica e i software dedicati per la modellazione degli oggetti e la produzione degli elaborati. |
6 mesi | 3 mesi |
|
500€ | |||||||
BIM Specialist for Building - Struttura E’ l'operatore della modellazione informativa, competente nella disciplina Strutturale, che opera all'interno delle singole commesse in grado di utilizzare la documentazione tecnica e i software dedicati per la modellazione degli oggetti e la produzione degli elaborati. |
6 mesi | 3 mesi |
|
500€ | |||||||
BIM Specialist for Building - Impianti E’ l'operatore della modellazione informativa, competente nella disciplina Impianti, che opera all'interno delle singole commesse in grado di utilizzare la documentazione tecnica e i software dedicati per la modellazione degli oggetti e la produzione degli elaborati. |
6 mesi | 3 mesi |
|
500€ | |||||||
BIM Coordinator for Building |
3 anni | 1 anno |
|
700€ |
|||||||
BIM Manager |
5 anni | 1 anno | BIM Expert Norme e procedure BIM |
900€ |
|||||||
Mantenimento Diritti di validità annuale del certificato Tutti i profili |
100€ |
La quota d'iscrizione dovrà essere versata direttamente a ICMQ secondo modalità che successivamente verranno indicate.
Sono previsti sconti nel caso di gruppi di esaminandi cospicui (minimo 10)
L'esame è aperto a chiunque disponga dei requisiti anche se non ha seguito i corsi OSNAP.
Svolgimento degli esami
L'esame ha lo scopo di verificare le conoscenze e la capacità di applicazione pratica del metodo BIM da parte del candidato.
Nel corso delle prove d’esame, il candidato può consultare solo la documentazione approvata dall’esaminatore o messa a disposizione dal centro di esame. Lo scambio di informazioni con gli altri candidati e con l’esterno è causa di annullamento dell’esame.
L’esame è costituito dalle seguenti prove:
- Prova scritta: test con domande a risposta multipla. Le domande della prova scritta sono scelte dal RSC o dall’esaminatore da un elenco di domande gestite da ICMQ. La prova è composta da un totale di 30 domande relative alla specifica figura professionale e, per il BIM Specialist, anche alla singola disciplina (Architettura, Strutture, Impianti, Infrastrutture). Ogni domanda presenta tre possibili risposte di cui una sola è corretta, mentre le restanti sono sbagliate o incomplete. Il tempo massimo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 60 minuti. Viene assegnato 1 punto per ogni risposta corretta (zero punti per le risposte errate e o non compilate). Il punteggio massimo ottenibile dalla prova è 30/30. Il punteggio minimo per superare la prova dovrà essere di almeno 18/30 (≥ 60%).
- Prova pratica: caso studio differenziato per ogni figura professionale. Il tempo massimo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 2 ore.
- BIM SPECIALIST: l’esame richiede la conoscenza approfondita di uno specifico software di modellazione attinente con la disciplina scelta, indicato dal candidato nella richiesta di certificazione. Il candidato deve risolvere un caso studio relativo alla disciplina, con utilizzo del software di riferimento.
- BIM COORDINATOR: l’esame richiede la conoscenza di almeno un software di model checking, indicato dal candidato nella richiesta di certificazione. Consiste in un caso studio da risolvere con l’utilizzo del software di riferimento
- BIM MANAGER: caso studio di gestione di una commessa BIM in relazione agli aspetti normativi, tecnici e procedurali
Viene assegnato un punteggio compreso tra 0 e 70 in funzione della correttezza e completezza del lavoro svolto. Il punteggio minimo per superare la prova dovrà essere di almeno 36/60 (≥ 60%). Per il BIM Specialist, se richieste più discipline, è prevista una prova per ogni disciplina
- Prova orale: discussione individuale con l’esaminatore della durata compresa tra 15 e 30 minuti, durante la quale viene discusso anche l’esito della prova pratica. Il candidato discute con l’esaminatore l’attività svolta nelle prove scritte e risponde alle domande dell’esaminatore. Il punteggio massimo ottenibile dalla prova è 10/10. Il punteggio minimo per superare la prova dovrà essere di almeno 6/10 (≥ 60%).
L’esame si considera superato se la valutazione finale è superiore o uguale al 60% del punteggio massimo. Con il superamento dell’esame e con la successiva delibera del CdC, ICMQ rilascia un certificato di competenza professionale. Nel certificato BIM Specialist viene indicata anche la disciplina svolta all’esame.
Nel caso il candidato venga respinto può ripetere l’esame effettuando una nuova iscrizione. Il candidato che ripeterà l’esame entro i tre mesi successivi, avrà uno sconto pari al 50% sulla tariffa di certificazione. Le singole prove di esame con esito positivo mantengono la validità per un periodo massimo di sei mesi.
ON LINE
In seguito all’emergenza Covid 19, ICMQ ha reso possibile l’erogazione degli esami anche in remoto.
Le procedure di erogazione dell’esame restano fondamentalmente le medesime di quelle in aula fisica con la differenza che il candidato può sostenere l’esame da qualunque luogo desideri purché collegato da un’ ambiente dove non siano presenti o in transito altre persone. E’ richiesto un PC munito di microfono, cuffia, cam e solo 1 monitor.
L’esaminatore nel caso lo ritenga opportuno, deve essere in grado di ispezionare l’ambiente in qualunque momento durante la sessione.
Il candidato userà tramite condivisine schermo il PC del Organismo di Valutazione.
La sessione verrà supportata dall’uso delle aule virtuali OSNAP ed è registrata.
Conoscenze, abilità e competenze richieste
BIM SPECIALIST
-
Capacità di interagire all’interno del flusso di commessa e con il BIM Coordinator
-
Capacità di verificare un modello informativo dello stato attuale del cespite
-
Capacità di verificare un modello disciplinare
-
Capacità di rispettare la legislazione e la normativa nazionale e comunitaria sulla gestione informativa
-
Capacità di analizzare un capitolato informativo
-
Capacità di verificare le condizioni elementari di tutela della proprietà intellettuale
-
Capacità di supportare il BIM Manager e il BIM Coordinator nella valutazione specifica dei software e degli hardware
-
Capacità nell’offrire al BIM Manager e al BIM Coordinator il supporto specialistico nella redazione di un Piano di Gestione Informativa
-
Capacità nell’offrire al BIM Manager e al BIM Coordinator il supporto specialistico nella redazione di un’Offerta di Gestione Informativa
-
Capacità di utilizzare le migliori tecniche di protezione dei dati stabilite per l’organizzazione
-
Capacità di gestire i protocolli di scambio informativo in ambiti di progettazione complessa e multidisciplinare
-
Capacità di integrare il sapere disciplinare in contesti di modellazione complessa e pluridisciplinare
-
Capacità di utilizzare gli applicativi di BIM Authoring in ambiti di progettazione complessa e multidisciplinare
BIM COORDINATOR
-
Capacità di svolgere la supervisione della produzione di un modello informativo relativo allo stato attuale dei cespiti su cui intervenire
-
Capacità di verificare i modelli informativi aggregati o federati
-
Capacità di supportare il BIM Manager nella gestione di elementi fondamentali di construction project management e degli aspetti contrattuali
-
Capacità di rispettare la legislazione e la normativa nazionale e comunitaria sulla gestione informativa nell’ambito di ogni singola commessa
-
Capacità di redigere un’offerta di gestione informativa di commessa con il supporto del BIM Manager
-
Capacità di redigere un piano di gestione informativa con il supporto del BIM Manager
-
Capacità di supportare il BIM Manager nella individuazione delle migliori tecniche di protezione delle informazioni in accordo con i protocolli di sicurezza informatica previsti contrattualmente o interni all’organizzazione
-
Capacità di supportare il BIM Manager nella individuazione delle regole di interoperabilità e di coordinamento dell’organizzazione o della singola commessa
-
Capacità di redigere un capitolato informativo con il supporto del BIM Manager
-
Capacità di supportare il BIM Manager nella supervisione dei requisiti inerenti all’hardware e al software al fine di ottimizzarne l’acquisizione e l’uso
-
Capacità di gestire riunioni di coordinamento multidisciplinare
-
Capacità di coordinare la modellazione informativa in ambiti multidisciplinari complessi
-
Capacità di condurre sessioni di model and code checking pluridisciplinari nell’ambito di commesse complesse
BIM MANAGER
-
Capacità di svolgere la supervisione alla gestione di un ambiente di condivisione dei dati effettuata dall’ACDat Manager
-
Capacità di definire le modalità di utilizzo e strutturazione delle regole di impostazione dei flussi informativi internamente all’ACDat
-
Capacità di individuare le migliori tecniche di protezione delle informazioni, in accordo coni protocolli di sicurezza informatica previsti contrattualmente o interni all’organizzazione
-
Capacità di supportare l’operato del BIM Coordinator
-
Capacità di definire le regole di interoperabilità e di coordinamento dell’organizzazione o del singolo progetto
-
Capacità di redigere e aggiornare periodicamente un piano formativo per la digitalizzazione dell'organizzazione
-
Capacità di redigere un piano degli investimenti per la digitalizzazione dell'organizzazione
-
Capacità di definire le regole di redazione di un’offerta di gestione informativa
-
Capacità di definire le regole di redazione di un piano di gestione informativa
-
Capacità di gestire elementi conoscitivi fondamentali di construction project manager
-
Capacità di definire le regole di redazione di un capitolato informativo
-
Capacità di misurare il livello di maturità digitale (BIM) di una organizzazione
-
Capacità di rispettare la legislazione e la normativa nazionale e comunitaria sulla gestione informativa
-
Capacità di definire e formalizzare gli aspetti contrattuali relativi alle modalità di gestione dei flussi informativi e all’utilizzo degli ACDat
-
Capacità di individuare le migliori pratiche di protezione della proprietà intellettuale in ambito informativo
-
Capacità di svolgere la supervisione dei requisiti inerenti all'hardware e al software al fine di ottimizzarne l'acquisizione e l'uso, in supporto al gestore dei servizi informativi dell’organizzazione
-
Capacità di suggerire e far utilizzare i software idonei
-
Capacità di svolgere supporto nella definizione dei criteri di verifica, standardizzazione e processi di qualità in relazione alla gestione dei contenuti informatici e dei flussi ad essa associati
-
Capacità di integrare le diverse discipline dell’ingegneria
Prossima sessione di esami
L'esame può essere sostenuto l'ultimo venerdì di ogni mese tranne agosto e dicembre.
L’ammissione all’esame prevede una verifica preliminare. La verifica preliminare è una procedura gratuita dove i nostri Esaminatori valutano dell'idoneità del candidato a sostenere l'esame.
Per avviare la verifica preliminare, il candidato dovrà inviare 15 giorni prima della sessione di esame (entro il 2° venerdì di ogni mese) a mezzo mail a info@osnap.it, CV dettagliato in cui si evinca per ogni attività svolta:
- periodo temporale
- mansione svolta
- eventuali applicativi utilizzati
Il CV deve inoltre presentare:
-
dichiarazione: “Il sottoscritto, a conoscenza di quanto prescritto dagli artt. 75 e 76. del D.P.R. 445/2000, dichiara che tutte le informazioni contenute nel proprio curriculum vitae sono veritiere. Inoltre Il sottoscritto acconsente al trattamento dei dati personali (REG EU 2016/679).”
-
data
-
firma
Info
Per eventuali ed ulteriori domande consulta la sezione seguente o contattaci.
FAQ - Domande frequenti
D.: è richiesta la laurea per sostenere l'esame ICMQ?
R.: No. E' sufficiente disporre di un Diploma di scuola media come titolo di studio.
D.: dopo quanto tempo è rilasciato il Certificato di superamento dell'esame?
R.: il Certificato di superamento dell'esame è rilasciato dopo 15 giorni dalla sessione dell'esame previa approvazione della commissione ICMQ. In caso d'urgenza, è possibile richiedere una Dichiarazione di Superamento.
D.: l'esperienza lavorativa viene accertata solo mediante Curriculum Vitae?
R.: SI. L’esperienza lavorativa viene valutata solo attraverso il CV. In particolare è importante si evinca per ogni attività svolta:
- periodo temporale
- mansione svolta
- eventuali applicativi utilizzati
Il CV deve inoltre presentare:
- dichiarazione: “Il sottoscritto, a conoscenza di quanto prescritto dagli artt. 75 e 76. del D.P.R. 445/2000, dichiara che tutte le informazioni contenute nel proprio curriculum vitae sono veritiere. Inoltre Il sottoscritto acconsente al trattamento dei dati personali (REG EU 2016/679).”
- data
- firma
D.: Qual è la differenza tra Diploma, certificazione Autodesk e certificazione ICMQ?
R.: La seguente tabella riporta in sintesi le principali differenze.
Titolo |
Definizione |
Pro |
Contro |
Indicata |
Diploma di partecipazione |
Titolo rilasciato in seguito a un corso. |
Titolo rilasciato in seguito alla frequenza di almeno dell'80% della durata del corso. |
Non attesta le reali competenze dell’allievo. |
Per chi non ha esigenze di titoli che attestino le proprie competenze. |
Certificazione Autodesk |
Titolo rilasciato, dopo superamento esame. |
Certificazione spendibile a livello globale |
Certificazione di prodotto e non di ruolo. Certificazione disponibile in lingua inglese |
Per chi desidera relazionarsi con il mondo del lavoro estero oltre che italiano. |
Certificazione ICMQ |
Titolo rilasciato, dopo superamento esame.
|
Certificazione in italiano. |
Certificazione spendibile prevalentemente in Italia. |
Per chi desidera relazionarsi con il modo del lavoro prevalentemente italiano e con studi o aziende di progettazione che si occupano prevalentemente di appalti pubblici. |
D.: le tre prove di esame saranno svolte in giornate differenti?
[R.] NO. In unica giornata con inizio alle ore 9.00 e fine presumibilmente entro le 14.00
D.: per la prova pratica mettete voi a disposizione il computer sul quale il candidato utilizzerà il Revit?
[R.] Si, la postazione è fornita da noi.
D.: sono disponibili delle tracce di esempio relative alle prove?
[R.] No. Al momento non sono disponibili dei Sample Test ma durante i nostri corsi oltre a trattare gli argomenti oggetto dell’esame, è fortemente consigliato:
- il completamento dei “Test di valutazione delle competenze” che consentono allo Studente/Candidato di “familiarizzare” con l’ambiente di esame (prova scritta).
- la produzione un Progetto Pilota alla stregua di quello potrebbe esser richiesto durante l’esame (prova pratica)
Link utili
Maggiori informazioni sull'Esame ICMQ / Esperti BIM
Sezione aggiornata al 11/09/2020.